Per i PRONOSTICI GIORNALIERI seguici SU TELEGRAM
In queste ore il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco è chiamato a stilare la prima lista ufficiale delle convocazioni EuroBasket 2025. Solo allora potremo farci una prima idea del roster azzurro che affronterà la competizione continentale, in programma dal 27 agosto al 14 settembre 2025.
La fase a gironi si disputerà in Cipro, Finlandia, Polonia e Lettonia, mentre la fase a eliminazione diretta è prevista interamente in Lettonia.
Da questa prima convocazione seguiranno le consuete rinunce, proprio come avvenuto nelle selezioni pre-Olimpico 2024 a Porto Rico dalla lista originaria di 30 giocatori .
Chi saranno i protagonisti del roster?

Pozzecco potrà attingere da una base qualitativa ampia. Tra i papabili per la lista definitiva, ecco il potenziale schieramento per ruolo:
Playmaker: Alessandro Pajola, Nico Mannion, Marco Spissu, Matteo Spagnolo e Stefano Flaccadori.
Centri: Mouhamet Diouf, Nicolò Melli, Leonardo Totè, Stefano Tonut e Giorgio Caruso W.
Ali: Danilo Gallinari, JaCorey Akele, Giampaolo Ricci e Luca Severini.
Esterni: Gabriele Procida, Simone Fontecchio, Michele Vitali, Filippo Baldi Rossi, Sarr, Alviti e Tonut.
A questi si potrebbero aggiungere due oziosi di grande richiamo: Donte DiVincenzo, già con cittadinanza italiana in corso, e Darius Thompson, entrambi giocatori di NBA non esclusi dal progetto azzurro.
Inoltre, dovrebbero unirsi senza dubbio al gruppo i perni Petrucelli e Grant Basile, quest’ultimo artefice di una stagione straordinaria con Cantù, recentemente promossa in LBA .
Pozzecco confermato e nuove linee guida
La Federazione Italiana Pallacanestro ha ufficializzato la riconferma di Gianmarco Pozzecco come head coach della Nazionale fino al 2025. L’Atomica Mosca attingerà da una rosa più matura e competitiva rispetto al passato: dopo il fallimento dell’OQT 2024 in Puerto Rico, ora Pozzecco ha guadagnato credito nella gestione del gruppo e della preparazione.
Il coach ha già espresso una linea chiara: lavorare con giocatori già italiani, disponibili e motivati, lasciando da parte politiche dure e ritardi burocratici legati a naturalizzazione tardive.
Le star in arrivo: DiVincenzo pronto al debutto azzurro?
Il nome più eccitante è certamente quello di Donte DiVincenzo. La guardia dei Minnesota Timberwolves ha ricevuto ufficialmente la cittadinanza italiana ed è considerata eleggibile per gli Europei 2025.
Di recente ha dichiarato senza mezzi termini: “Sarebbe magnifico rappresentare l’Italia”, sottolineando come tamite accordi e documenti in fase finale il suo debutto possa essere realtà a Cipro .
Le sue medie NBA (11,1 punti, 3,6 assist, 3,5 rimbalzi) aggiungerebbero tecnica e leadership al roster azzurro, in un gruppo già ricco di talento europeo e nazionale
Le prime risposte dai Qualifiers
Nelle qualificazioni EuroBasket 2025, l’Italia ha finora raccolto due vittorie nei primi due match del girone, contro Turchia e Ungheria, portandosi da subito al comando del gruppo.
Tra i principali protagonisti emergenti nelle qualificazioni: Niccolò Melli, Mouhamet Diouf e Michele Vitali hanno fornito cifre solide in punti e rimbalzi.
Mentre Alessandro Pajola e Marco Spissu hanno supportato la regia con affidabilità nelle palle perse limitate e percentuali affidabili.
Quale roster azzurro potremmo vedere: ipotesi di formazione top 12
Playmaker: Nico Mannion / Alessandro Pajola
Guardie/Ali: Donte DiVincenzo (se disponibile), Simone Fontecchio, Federico Tonut
Esterni: Giampaolo Ricci, Danilo Gallinari, Sarr / Vitali
Centri e lunghi: Nicolò Melli, Mouhamet Diouf, Leonardo Totè, Grant Basile
Il prospetto prevede equilibrio tra esperienza NBA – con DiVincenzo – e solidità europea, bilanciando gioco interno e tiro dal perimetro.
L’Olimpia Milano lancia una rivoluzione progettuale per ritornare al top. L’operazione di mercato è ambiziosa: colpi di qualità come Guduric, Brown e Booker, un roster ridisegnato e una guida tecnica riconfermata danno l’immagine di un club che punta deciso a competere in Europa. Il percorso è iniziato: ora bisognerà tradurre le promesse in risultati sul parquet.
Le sfide in vista: gruppo C da testa di serie
Secondo il sorteggio, l’Italia sarà inserita nel Gruppo C di EuroBasket 2025. Le avversarie saranno Spagna (campione in carica), Grecia, Bosnia-Erzegovina, Georgia e Cipro (paese ospitante).
Un girone agguerrito che richiede massima attenzione nei primi match e piena disponibilità di materiale umano per Pozzecco.
L’Olimpia Milano lancia una rivoluzione progettuale per ritornare al top. L’operazione di mercato è ambiziosa: colpi di qualità come Guduric, Brown e Booker, un roster ridisegnato e una guida tecnica riconfermata danno l’immagine di un club che punta deciso a competere in Europa. Il percorso è iniziato: ora bisognerà tradurre le promesse in risultati sul parquet.
Cosa aspettarsi dall’Italia agli Europei
Migliorare il risultato 2022: gli Azzurri arrivarono ai quarti e puntano a superare quel traguardo.
Fare affidamento su leadership e talento: con DiVincenzo, Fontecchio, Melli e Diouf, l’Italia può avere un’identità chiara e incisiva.
Alternanza e flessibilità di utilizzo: la selezione per ruolo offre molte opzioni per mettere in campo quintetti misti tatticamente.
Testare la solidità nei momenti chiave: Pozzecco dovrà gestire pressione, turnover e mentalità nei match top.
Il cammino verso le Convocazioni EuroBasket 2025 è in pieno svolgimento: Pozzecco ha l’opportunità di mettere in campo fino a 30 nomi, riducendo progressivamente fino al roster di 12 giocatori. La lista iniziale permetterà di consolidare certezza sulle pedine già integrate (Melli, Pajola, Fontecchio…), mentre la vera sorpresa potrebbe essere l’arrivo di talenti come DiVincenzo o Thompson.
Da qui ai primi di agosto, le scelte strategiche di Pozzecco saranno fondamentali per definire un gruppo forte, coeso e pronto a rimettersi in corsa per un posto sul podio europeo. Noi aspettiamo la lista con grande speranza: Forza Azzurri!
Per tutti gli approfondimenti, quote di valore e analisi particolari su Serie A, Top Campionati e Altri Sport ti aspettiamo sui nostri Social, raggiungibile tramite la pagina “COME SEGUIRCI“
PER ALTRE NOTIZIE SUL BASKET, VISITARE L’APPOSITA SEZIONE
DOVE VEDERE LE PARTITE?







Commento all'articolo