Caricamento in corso

EUROPEI DI CALCIO FEMMINILE 2025: PREVIEW

Per i PRONOSTICI GIORNALIERI seguici SU TELEGRAM

CLICCA QUI

Dal 2 al 27 luglio 2025, la Svizzera ospiterà la 14ª edizione degli Europei di calcio femminile, con 16 nazionali pronte a contendersi il titolo continentale.

Un appuntamento sportivo che segna un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del calcio femminile in Europa, con stadi storici come il St. Jakob-Park di Basilea e lo Stade de Genève che ospiteranno le gare più cruciali.

Le azzurre all’Europeo: obiettivi e forza del gruppo

Nazionale Italiana Femminile di Calcio
Nazionale Italiana Femminile di Calcio

Tecnico e filosofia di gioco

Andrea Soncin, CT dal settembre 2023 senza precedenti esperienze nel femminile, ha saputo infondere coesione, metodo e fiducia nel gruppo.

Il portiere Laura Giuliani è stata definita “il cuore della squadra” per il suo ruolo determinante tra i pali e la grande leadership atletica

Convocazioni e rose

Il roster azzurro include veterane come Cristiana Girelli e Barbara Bonansea, unite a giovani di talento quali Chiara Beccari (Juventus) e Emma Severini (Fiorentina), pronte a dare freschezza e qualità.

Il calendario

Inserita nel Gruppo B, l’Italia esordirà il 3 luglio contro il Belgio, seguita da sfide con Portogallo e Spagna.

Giocatrici da tenere d’occhio

  • Laura Giuliani (portiere, Milan): guida la squadra con sicurezza e organizzazione difensiva.

  • Arianna Caruso (centrocampista, Bayern Monaco): decisiva al debutto con un gol da 1‑0 contro il Belgio, ha dimostrato grande visione e qualità del ruolo.

  • Chiara Beccari, giovane punta emergente, ha già collezionato assist e gol con la Nazionale e può rappresentare l’elemento di svolta.

Quando ci sono gli Europei di calcio femminile?

Gli Europei di calcio femminile 2025 si svolgono in Svizzera dal 2 al 27 luglio. La competizione vede al via 16 squadre, divise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni gruppo accedono ai quarti di finale, seguiti da semifinali e finale il 27 luglio a Basilea presso lo St. Jakob-Park.

Le partite saranno ospitate in otto città svizzere, tra cui Basilea, Berna, Ginevra, Zurigo, Lucerna, Sion, San Gallo e Thun.
Il torneo debutta il 2 luglio e presenta un calendario fitto: gironi fino al 12 luglio, quarti il 16–17, semifinali il 23–24 e gran finale il 27.

Ambizioni realistiche

L’Italia punta al primo risultato importante dopo anni: l’obiettivo minimo è raggiungere i quarti di finale, un traguardo mai superato dalla squadra maggiore dal 2013.

Il gruppo è consapevole della competitività della Spagna (campionessa mondiale), ma nutre fiducia nella possibilità di qualificarsi almeno come tra le migliori seconde. Performance recenti contro avversarie di alto livello alimentano ottimismo.

Fattori chiave per il successo

  • Equilibrio tattico: difesa con retroguardia solida guidata da Linari e Giuliani, centrocampo organizzato con Manuela Giugliano come regista.

  • Curare i dettagli: gestione della palla, copertura nelle fasi avverse, rapidità di ripartenze.

  • Capacità di sorprendere: come stimolano Caruso e Beccari in zona gol.

  • Supporto istituzionale: l’ufficio delegazione guidato da Chiara Marchitelli garantisce un contesto organizzativo e motivazionale stabile.

Con una preview degli Europei di calcio femminile che dipinge un torneo vivace e incerto, l’Italia conta su motivazioni, flessibilità tattica e nuovi talenti per rubare la scena. 

Il gruppo di Andrea Soncin ha dimostrato di stare crescendo, coltivando ambizioni autentiche: dai gironi alle semifinali il passo può essere breve. L’appuntamento per tifare è scattato, perché le Azzurre sono pronte a volare alto!

Per tutti gli approfondimenti, quote di valore e analisi particolari su Serie A, Top Campionati e Altri Sport ti aspettiamo sui nostri Social, raggiungibile tramite la pagina “COME SEGUIRCI

PER ALTRE NEWS, VISITARE L’APPOSITA SEZIONE

DOVE VEDERE LE PARTITE?

Commento all'articolo