Per i PRONOSTICI GIORNALIERI seguici SU TELEGRAM
Dopo una stagione deludente senza scudetto e fuori dalla Finalissima LBA (vinta dalla Virtus Bologna), l’Olimpia Milano di patron Armani avvia una rivoluzione estiva per tornare ai vertici non solo in Italia ma anche in Europa.
L’obiettivo è riallacciare un ciclo vincente grazie al nuovo staff guidato da Ettore Messina, coadiuvato da Peppe Poeta come “associate head coach” a partire dal 2026/27.
Il punto della situazione: uscite e necessità

Il mercato in uscita non è stato trascurato: lasciano il roster figure importanti come Giordano Bortolani (destinazione Cantù), Stefano Tonut (corteggiato da Trapani) e Nikola Mirotić, pronto a firmare con il Monaco di Francia.
Milano non vuole solo riparare le perdite, ma ridisegnare un progetto ambizioso. Serve esperienza, leadership e talento europeo per rilanciare un roster già competitivo.
I colpi in arrivo: roster da EuroLeague
L’annuncio dell’ingaggio di Marko Guduric, guardia serba campione d’Europa col Fenerbahçe, è il primo grande colpo: firma biennale, circa 11 punti e 3 assist di media in EuroLeague la scorsa stagione.
Sul taccuino di Milano ci sono anche:
Lorenzo Brown, play americano in uscita dal Panathinaikos (6,3 punti, 2,7 assist a partita): sarà il nuovo regista titolare.
Devin Booker, lungo d’esperienza in arrivo dalla Bundesliga, ideale per rinforzare il reparto lunghi vicino a Nebo.
In più, il club segue con interesse anche Vlatko Cancar come opzione di esperienza europea nel reparto esterni.
Nel frattempo, tra i rinnovi eccellenti, figura la conferma del capitano Giampaolo Ricci, che ha prolungato fino al 2027 il contratto con l’EA7 Milano, dimostrando il valore della costanza in campo e fuori.
Il nuovo volto del roster
Con questi movimenti, la Olimpia Milano presenta una configurazione profondamente rinnovata:
Guidata da Marko Guduric in cabina di regia esterna, la qualità e l’esperienza in attacco crescono significativamente.
La presenza di Lorenzo Brown come playmaker veterano garantisce equilibrio, ritmo di gioco e soluzioni offensive alternative.
Devin Booker, con fisicità e presenza sotto canestro, completa un reparto lunghi già formato da Nebo, LeDay e Diop.
Una struttura in grado di supportare il gioco di Ettore Messina e offrire respiro atletico nei momenti più intensi.
Obiettivi stagionali altissimi
L’Olimpia Milano vuole ripetere il tricolore, ma non si accontenta: l’obiettivo concreto è tornare a fare strada in EuroLeague e competere con i migliori club continentali.
La rivoluzione di mercato non è solo estetica, ma pensata per offrire a Messina e Poeta un gruppo con esperienza, talento internazionale e mentalità vincente.
In sintesi: i punti chiave per rilanciare il progetto
Accordi top-level: da Guduric a Brown e Booker, i nuovi arrivi portano esperienza europea e solidità.
Rinnovi chiave: la conferma del capitano Ricci garantisce continuità e leadership.
Staff tecnico solido: Messina resta al timone fino al 2026, con Poeta subito pronto a essere il suo braccio destro.
Taglio netto con il passato: la società reinventa il roster sacrificando giocatori importanti per ingaggiare profili con più spessore internazionale.
L’Olimpia Milano lancia una rivoluzione progettuale per ritornare al top. L’operazione di mercato è ambiziosa: colpi di qualità come Guduric, Brown e Booker, un roster ridisegnato e una guida tecnica riconfermata danno l’immagine di un club che punta deciso a competere in Europa. Il percorso è iniziato: ora bisognerà tradurre le promesse in risultati sul parquet.
Per tutti gli approfondimenti, quote di valore e analisi particolari su Serie A, Top Campionati e Altri Sport ti aspettiamo sui nostri Social, raggiungibile tramite la pagina “COME SEGUIRCI“
PER ALTRE NOTIZIE SUL BASKET, VISITARE L’APPOSITA SEZIONE
DOVE VEDERE LE PARTITE?
Commento all'articolo