Per i PRONOSTICI GIORNALIERI seguici SU TELEGRAM
Gli Europei di Basket Femminile 2025 sono iniziati il 18 giugno, per la prima volta distribuiti su quattro nazioni ospitanti: Italia, Germania, Repubblica Ceca e Grecia, con le fasi finali in programma al Peace & Friendship Stadium di Il Pireo.
Sedici squadre in quattro gruppi si sfidano nella formula “top 2 passano ai quarti”, senza spareggi, garantendo massima intensità fin dalla fase a gironi .
In apertura a Bologna, le Azzurre hanno subito messo il timbro con una prestazione convincente: Zandalasini ha realizzato 28 punti, affiancata da grinta difensiva e coraggio offensivo.
La Serbia ha retto a lungo, ma la maggiore precisione nel finale ha fatto la differenza.
Gruppo B: l’Italia vola a punteggio pieno
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/21/image-e3aa5db3-563e-4bce-981c-d44cf2e73d69-85-2560-1440.jpeg)
Italia 70 - 61 Serbia
In apertura a Bologna, le Azzurre hanno subito messo il timbro con una prestazione convincente: Zandalasini ha realizzato 28 punti, affiancata da grinta difensiva e coraggio offensivo.
La Serbia ha retto a lungo, ma la maggiore precisione nel finale ha fatto la differenza.
Italia 77 - 66 Slovenia
Nel secondo match, Zandalasini ha brillato ancora (20 punti, 11 rimbalzi), ma l’intero quintetto ha risposto con compattezza alle offensive slovene.
L’Italia ha controllato dal ribaltamento di fronte, mantenendo il vantaggio fino alla sirena.
Italia 65 - 51 Lituania
Con la qualificazione già in cassaforte, le Azzurre hanno chiuso il girone con autorità: 22 punti e 9 rimbalzi di Zandalasini, difesa serrata e controllo totale della partita. Il +14 finale conferma la solidità e identità di questa squadra.
Verdetto: Italia primo del girone B con 3 vittorie su 3, miglior girone dal 1995.
Analisi sorprese e squadre in evidenza
Francia (Gruppo A)
Vittorie risicate su Turchia (71‑69) e Grecia, guidate dai talenti WNBA Valeriane Ayayi e Janelle Salaün (17 punti e 5 rimbalzi). Le Francesi hanno dimostrato coriaceità e qualità, confermandosi leadership del girone.
Lituania (Gruppo B)
Nonostante la sconfitta contro l’Italia, ha colto due successi clamorosi su Slovenia e Serbia. A spiccare è stata la giovane prodigio Justė Jocytė (19 anni), con 15‑17 punti, 5‑6 assist e 8 rimbalzi per partita, vera rivelazione del torneo.
Belgio, Germania, Spagna
Belgio e Germania hanno mostrato gioco solido e ingressi brillanti, con Emma Meesseman dominante nel Belgio (19 punti, 11 rimbalzi, 6 assist). La Spagna ha rifilato 85‑70 alla Gran Bretagna, mentre la Germania ha battuto la Svezia 89‑76, grazie a Luisa Geiselsöder e Leonie Fiebich.
Le Azzurre: punti di forza e aree da migliorare
Difesa solida: l’Italia ha limitato le avversarie a medie inferiori a 67 punti, con 9 recuperi nell’ultima gara .
Zandalasini leader indiscussa: costante in doppia cifra, torna in Italia da protagonista.
Profondità del roster: giocatrici come Jasmine Keys e Lorela Cubaj hanno garantito equilibrio e momenti decisivi.
Gestione gara matura: le Azzurre non si sono fatte sorprendere, mantenendo vantaggi anche nei momenti più delicati.
Quarti di finale: incroci e pronostici

Il tabellone dei quarti è stato definito:
Italia (1° B) vs Turchia (2° A) – martedì 24 giugno, ore 19:30, al Pireo. La Turchia è squadra ostica, con Teaira McCowan dominante sotto canestro. L’Italia dovrà sfruttare la propria difesa e forse intensificare il gioco esterno.
Altri match:
Francia vs Lituania – possibili sorprese con la stella Jocytė.
Spagna vs Repubblica Ceca – sfida fra top team europei.
Belgio vs Germania – duello fra qualità e fisicità.
Gli ottavi sono diretti ai quarti, e da lì è solo un passo verso semifinali (27 giugno) e finalissima del 29 giugno.
Cosa aspettarsi: strategia e stimoli psicologici
Partita da dentro o fuori – i quarti saranno più fisici e tattici, con attenzione maggiore alla gestione emozionale.
Pressione sulle leader – Zandalasini, Meesseman, Jocytė, Salaün saranno al centro del bottino offensivo.
Adattamento tattico – coach Capobianco dovrà bilanciare difesa a zona e uomini-contro-uomini per limitare le star turche.
Impulso del pubblico – l’Italia giocherà senza pubblico di casa, ma con la fiducia di una preparazione perfetta.
L’Italia ha impressionato con risultati solidi e prestazioni convincenti, presentandosi come una delle favorite al passaggio in semifinali. Francia e Belgio sembrano squadre di altissimo livello; Lituania e Turchia sono potenziali outsider da temere.
Ora i quarti rappresentano la vera prova: l’Italia saprà trasformare gli ottimi risultati della fase a gironi in un percorso fino al podio?
Per tutti gli approfondimenti, quote di valore e analisi particolari su Serie A, Top Campionati e Altri Sport ti aspettiamo sui nostri Social, raggiungibile tramite la pagina “COME SEGUIRCI“
PER ALTRE NOTIZIE SUL BASKET, VISITARE L’APPOSITA SEZIONE
DOVE VEDERE LE PARTITE?
Commento all'articolo