Per i PRONOSTICI GIORNALIERI seguici SU TELEGRAM
Fase a gironi: l’Italia parte forte
L’Italia Under 21 ha avviato la propria avventura agli Europei in Slovacchia con una fase a gironi impeccabile: due partite, due vittorie e zero gol subiti.
Un debutto convincente che conferma la crescita del gruppo guidato da Carmine Nunziata.
11 giugno: Italia 1-0 Romania

Gli Azzurrini si sono imposti con un gol di Tommaso Baldanzi al 25′, frutto di un contropiede ben orchestrato.
A centrocampo domini dei francobolli difensivi come Pirola e Ghilardi; l’attaccante Baldanzi ha sfruttato una disattenzione per segnare la rete decisiva
14 giugno: Italia 1‑0 Slovacchia
Contro la nazione ospitante, il gol è arrivato in avvio grazie a Cesare Casadei al 7′.
Una rete siglata dopo una respinta corta della difesa slovacca, perfettamente capitalizzata dal centrocampista. L’Italia ha poi controllato il gioco e portato a casa il successo.
Risultato: 6 punti, 2 gol fatti, 0 subiti, imbattuta.
Classifica aggiornata del Gruppo A
Spagna e Italia hanno già conquistato ufficialmente l’accesso ai quarti, mentre Slovacchia e Romania hanno esaurito le speranze di qualificazione .
Le chiavi del successo azzurro
Compattezza difensiva – L’Italia non ha subito gol: una solidità che poggia sulle prestazioni di Desplanches in porta e sulla coppia centrale Pirola–Ghilardi.
Gestione della partita – Gli Azzurrini hanno dimostrato maturità, controllando il ritmo e soffocando le iniziative dei padroni di casa.
Rigorosa concretezza – Due occasioni, due reti. Nessuno spreco, massima efficacia.
Coesione di gruppo – Nunziata ha saputo amalgamare esperienza (baldanza, Gnonto) e giovani emergenti (Kayode, Coppola), costruendo una squadra equilibrata.
Prossimo e decisivo match: Italia vs Spagna (17 giugno)
Il confronto finale del girone sarà tra Italia e Spagna.
Entrambe imbattute, si contenderanno la leadership e una posizione più agevole nei quarti.
Italiani: difesa impenetrabile, gestione accorta del ritmo.
Spagnoli: attacco prolifico (5 gol in due partite).
In palio: il primo posto, utile per evitare la seconda della Pool B nel tabellone successivo. Il titolo di primatista regalerebbe un ottavo di finale più favorevole
Emergenze da tenere sott'occhio
Secondo OneFootball e altre analisi, i giovani italiani più in forma includono:
Tommaso Baldanzi – Autore del primo gol contro la Romania, è un playmaker dinamico con buona visione.
Cesare Casadei – Ha sbloccato la gara con la Slovacchia; lo considerano un centrocampista box-to-box di livello Europeo.
Michael Kayode – Terzino destro dalle qualità tecniche notevoli, reduce da un’esperienza al Brentford.
Matteo Ruggeri – Laterale sinistro di spinta, con 30 presenze in Serie A nella stagione appena conclusa.
Target futuri: quarti e oltre
Ora che la qualificazione è matematica, l’obiettivo è chiudere da primi nel girone.
Questo permetterebbe di affrontare una squadra teoricamente più abbordabile nei quarti (22 giugno).
Mantenendo la solidità difensiva e migliorando la profondità del gioco, l’Italia può puntare al passaggio in semifinale.
Inoltre, la dimensione psicologica può giocare a favore dell’Italia: imbattuta, compatta e con fiducia crescente, la squadra può sfruttare i prossimi match per testare nuovi moduli e idee tattiche.
La fase a gironi Europei Under 21 ha confermato le potenzialità dell’Italia: perfetta in difesa, abile nel prendere il minimo vantaggio e cresciuta collettivamente. Lo scontro con la Spagna sarà decisivo, non solo per la classifica ma per valutare a che punto sia la maturazione di questo gruppo.
Se gli Azzurrini confermeranno l’atteggiamento pragmatico e la solidità mostrata finora, le prospettive per i quarti diventano concrete. E se a questo aggiungiamo il talento di Baldanzi, Casadei e Kayode, allora il sogno Europeo Under 21 potrebbe diventare realtà.
Per tutti gli approfondimenti, quote di valore e analisi particolari su Serie A, Top Campionati e Altri Sport ti aspettiamo sui nostri Social, raggiungibile tramite la pagina “COME SEGUIRCI“
PER ALTRE NEWS, VISITARE L’APPOSITA SEZIONE
DOVE VEDERE LE PARTITE?
Commento all'articolo