Caricamento in corso

SERIE A 2025/2026: COSA ASPETTARSI DALLA NUOVA STAGIONE

Per i PRONOSTICI GIORNALIERI seguici SU TELEGRAM

CLICCA QUI

La Serie A 2025/26 è alle porte e l’entusiasmo tra i tifosi cresce di giorno in giorno. Dopo un’annata 2024/25 ricca di emozioni, si riparte con nuove sfide, cambi regolamentari e una corsa scudetto che si preannuncia apertissima. In questo articolo vedremo insieme: il calendario della Serie A 2025/26, le nuove regole introdotte, e le squadre favorite per il titolo.

Napoli, vincitore Serie A 2024/2025
Napoli, vincitore Serie A 2024/2025

Calendario Serie A 2025/26

LE DATE UFFICIALI

  • Inizio stagione: 23 agosto 2025

  • Fine stagione: 24 maggio 2026

  • Soste per le nazionali: tre in autunno, due in primavera

  • Pausa natalizia: dal 23 dicembre al 4 gennaio

  • Turni infrasettimanali: cinque in totale

Big match e derby

  • Derby di Milano: settembre e marzo

  • Derby d’Italia (Juve–Inter): ottobre e aprile

  • Derby di Roma: novembre e ritorno in primavera

  • Derby del Sud (Napoli–Roma, Napoli–Lazio): sfide cruciali per l’Europa

NUOVE REGOLE SERIE A 2025/2026: COSA CAMBIA?

Recuperi più lunghi

Viene confermato il modello dei Mondiali 2022: più minuti effettivi di recupero, per evitare perdite di tempo e rendere il finale di gara più emozionante.

Fallo di mano chiarito

Solo i tocchi che ampliano in modo evidente il corpo o fermano un’azione da gol saranno puniti. Meno rigori dubbi, più chiarezza.

VAR più rapido

Check al monitor con limite massimo di 40 secondi, per ridurre le interruzioni di gioco.

Liste più ampie per i club europei

Da quest’anno ogni squadra potrà registrare 28 giocatori (non più 25), con almeno 8 cresciuti nei vivai italiani.

LE SQUADRE FAVORITE DELLA STAGIONE

Napoli: Campione in carica e riferimento

Il Napoli riparte dal titolo conquistato nella scorsa stagione sotto la guida di Antonio Conte. Identità chiara, organizzazione feroce senza palla e lavoro maniacale sulle transizioni: i partenopei sono il benchmark. Con Conte la gestione dei dettagli (palle inattive, ampiezza, pressione coordinata) resta un plus. Se la rosa conserverà la spina dorsale e l’intensità fisica, la difesa del tricolore è un obiettivo concreto.

Inter: Talento e rinnovamento

L’Inter ha chiuso la scorsa stagione al secondo posto e apre un nuovo ciclo con Cristian Chivu in panchina. La base tecnica resta di alto livello: qualità tra le linee, soluzioni sulle corsie e leadership in mezzo al campo. Le priorità saranno: consolidare i meccanismi in costruzione, integrare i nuovi principi di pressing e mantenere la pericolosità su palla inattiva. Se l’equilibrio difensivo reggerà, la sfida al Napoli è apertissima.

Juventus: Verticalità e pragmatismo

La Juventus affida il progetto a Igor Tudor. Porterà aggressività, pressione alta a ondate e ricerca rapida della profondità. Con una fase difensiva solida e maggiore pericolosità sulle seconde palle, i bianconeri restano tra i contendenti.

Milan: Talento e continuità cercata

Il Milan punta sul talento di Leão e su un ossatura in grado di alternare palleggio e transizioni. La chiave sarà la continuità: ridurre i passaggi a vuoto, ottimizzare il rapporto tra possesso e pericolosità e alzare la media punti negli scontri diretti.

Roma: Intensità e principi codificati

La Roma ha iniziato un nuovo ciclo con Gian Piero Gasperini. Identità riconoscibile: uomo su uomo in molte zone di campo, riaggressione immediata, rotazioni offensive codificate. Se i giallorossi riusciranno a coniugare i principi del tecnico con la qualità dei singoli, possono scalare gerarchie e inserirsi stabilmente nella corsa Champions, con picchi anche da scudetto.

Atalanta: Verticalità e duelli

L’Atalanta riparte con Ivan Juric: ritmi alti, ricerca della profondità e aggressività sui duelli. Meno palleggio di posizione, più verticalità e immediatezza. Se l’equilibrio centrale reggerà e l’efficacia sulle corsie sarà costante, i nerazzurri possono confermarsi élite.

Outsider con ambizioni europee

  • Lazio: solidità tattica e gestione delle partite “a punteggio basso” possono farne una mina vagante nella corsa Champions.

  • Fiorentina: progetto tecnico propositivo, crescita di valori individuali e buon impatto nelle rotazioni.

  • Bologna e Torino: organizzazione, identità chiara e rendimento casalingo come asset per restare nella parte sinistra della classifica.

Lotta salvezza e neopromosse

Capitolo cruciale: la salvezza. Le neopromosse sono Pisa, Cremonese e Sassuolo.

  • Pisa: dovrà trasformare l’entusiasmo in punti pesanti negli scontri diretti, massimizzando palla inattiva e ripartenze.

  • Cremonese: compattezza e organizzazione difensiva saranno fondamentali per soffrire “bene” e colpire in transizione.

  • Sassuolo: rientra in A con una spiccata vocazione al gioco palla a terra; se ritroverà equilibrio tra fase offensiva e coperture preventive, può costruire una salvezza serena.

Tra le squadre già in A, la differenza la faranno punti in casa, gestione dei momenti e rendimento dei centravanti nelle gare bloccate. Le rose medio-basse che riusciranno a difendere bene l’area e capitalizzare le poche chance avranno un vantaggio competitivo.

Focus tattico: cosa aspettarsi sul piano del gioco

  • Pressioni alte più codificate: sempre più squadre cercano di alzare il baricentro. La qualità della prima uscita dal basso sarà determinante.

  • Transizioni rapide: con allenatori come Conte, Tudor e Juric, la verticalità e la conquista immediata della seconda palla saranno ricorrenti.

  • Palle inattive decisive: corner e punizioni laterali possono valere 10–12 punti a stagione. Staff tecnici specializzati faranno la differenza.

  • Ampiezza e rotazioni: la struttura 3-2-5 o 2-3-5 in possesso resta un must per occupare l’area con più uomini e creare superiorità sui cross.

La Serie A 2025/26 si annuncia vibrante: un Serie A 2025/26 calendario denso di sfide, Serie A nuove regole per rendere il gioco più scorrevole e una batteria di squadre favorite Serie A 2025 che manterrà viva la corsa allo scudetto fino alla primavera. Prepariamoci a una stagione ricca di tattica, duelli e colpi di scena: il bello del nostro campionato è che ogni settimana può cambiare la storia.

Per tutti gli approfondimenti, quote di valore e analisi particolari su Serie A, Top Campionati e Altri Sport ti aspettiamo sui nostri Social, raggiungibile tramite la pagina “COME SEGUIRCI

PER ALTRE NEWS, VISITARE L’APPOSITA SEZIONE

DOVE VEDERE LE PARTITE?

Commento all'articolo